Prova finale

I candidati alla Laurea in Chimica L-27 presenteranno la tesi secondo le indicazioni pubblicate sul sito Internet dell’Ateneo (https://web.unipv.it/come-procedere-con-la-domanda-di-laurea/)

Preparazione della tesi:
Lo studente presenterà un elaborato compilativo di circa 20 pagine, frutto di una ricerca bibliografica su un tema proposto da un docente di discipline chimiche o affini. Sarà anche possibile svolgere un breve periodo dedicato ad attività sperimentale inerente l’argomento concordato col docente. In caso di tirocini esterni all’Università, l’elaborato potrà riguardare le attività di tirocinio, senza variazioni alla disciplina attuale. Il relatore fornisce al laureando consigli sull’impostazione logica dell’elaborato, controllando periodicamente lo stato di avanzamento del lavoro e il recepimento delle indicazioni.
L’elaborato dovrà essere scritto in lingua italiana.
Per una migliore distribuzione dei laureandi tra i docenti, ciascun docente in un anno accademico seguirà fino a un massimo di 5 candidati alla laurea triennale. Per facilitare il contatto fra laureandi e docenti saranno svolte riunioni informative all’inizio del terzo anno di corso.

L’elaborato consisterà di un file pdf non modificabile che verrà consegnato alla Segreteria Studenti, caricandolo online attraverso l’area riservata, entro i termini per l’iscrizione all’esame di laurea; altre 3 (o 4) copie (sempre in formato pdf) verranno consegnate al Relatore e ai componenti della Commissione d’esame almeno 7 giorni prima della data della seduta. In caso di tirocini esterni una ulteriore copia della tesi sarà consegnata al relatore aziendale, che fungerà da co-relatore. Le copie cartacee restano quindi ad uso personale.

Modalità dell’esame:
L’esame verrà condotto da commissioni di 3 – 4 membri (afferenti ad almeno due discipline), limitando a 4 i candidati assegnati a una commissione; per contenere i tempi delle sessioni le commissioni potranno lavorare in parallelo.
L’esame consiste in un colloquio della durata massima di 20 minuti, di cui 10 dedicati alla presentazione del lavoro svolto, e altri 10 di discussione con la commissione. Durante il colloquio la Commissione valuterà in modo approfondito l’elaborato scritto, in particolare la capacità di sintesi delle informazioni bibliografiche e il livello di comprensione delle stesse.

Voto di laurea:
Il voto di laurea si ottiene sommando alla media pesata dei voti negli esami di profitto, calcolata assegnando valore 31 alla votazione di 30 e lode ed escludendo gli esami in soprannumero, fino a 8 punti, di cui 3 proposti dal Relatore e 5 dalla Commissione. In caso di votazione finale maggiore o uguale a 115 (non arrotondato) il Relatore può chiedere l’attribuzione della lode, che deve essere votata dalla Commissione all’unanimità.

Prova in presenza
Il candidato dovrà inviare la presentazione PP al suo presidente di commissione che la caricherà sul pc dell’aula, consigliamo comunque di portarne con sé una copia di “emergenza” su chiavetta.
Si ricorda che potranno accedere al Dipartimento solo 10 ospiti muniti di green pass rafforzato
La proclamazione verrà effettuata subito dopo la discussione.
La commissione e la convocazione con i dettagli dell’orario si troverà, appena fissata, nell’area riservata.

Prova in remoto
inviare SOLO AL PRESIDENTE:
·      indirizzo Skype
·      numero di telefono al quale essere contattati nel caso non funzionasse il collegamento
·      copia pdf delle slide della sua presentazione (da usare nel caso non funzionasse il collegamento)
·      dichiarazione di accettazione della modalità telematica per la seduta di laurea (Solo al Presidente e alla scrivente segreteria didattica in un’unica mail).
[La dichiarazione consiste in una semplice mail in cui dichiarate “io sottoscritto ……. Dichiaro di accettare la seduta di laurea telematica del giorno ….. ore….. In fede -nome e cognome a mo’ di firma-”]

Il candidato dovrà:
.              predisporre una postazione dalla quale connettersi via Skype con video, audio e presentazione da condividere
.              connettersi via Skype utilizzando il link relativo alla propria commissione almeno 15 minuti prima dell’inizio della prima presentazione della propria commissione
.              avere un documento di riconoscimento a disposizione
In accordo con il presidente verrà verificata la connessione almeno 20 minuti prima dell’inizio della sessione
La proclamazione verrà effettuata subito dopo la discussione.

Alla fine della sessione il candidato deve inviare (utilizzando la mail istituzionale di Ateneo) al Presidente, e alla segreteria didattica (eleonora.delorenzo@unipv.it), la comunicazione con cui accetta il voto deliberato dalla commissione.

Ogni candidato ha diritto a 2 indirizzi Skype aggiuntivi per assistere alla diretta della seduta. Sarà loro cura invitarli al momento della discussione e al momento della proclamazione

La commissione e la convocazione con i dettagli dell’orario si troverà, appena fissata, nell’area riservata..

Moduli utili:
Modello del frontespizio per le tesi di Laurea e Laurea Magistrale in Chimica  Scarica in formato Word